
Associazione Battistina Alfonso M. Fusco - Onlus
Beato Alfonso M. Fusco
Il Beato Alfonso Maria Fusco, Sacerdote diocesano e Fondatore delle Suore di San Giovanni Battista, nacque il 23 marzo 1839 ad Angri (Salerno), in diocesi di Nocera Inferiore - Sarno, da famiglia profondamente religiosa.
Ordinato Sacerdote nel 1863, si dedicรฒ allโeducazione e alla cura dei fanciulli che brulicavano per le strade, allโapostolato delle confessioni, alla predicazione e allโanimazione catechetica e liturgica della gioventรน, nonchรฉ alle missioni rurali. Si prodigรฒ con eroismo rischiando la vita, nellโ assistenza spirituale e materiale dei colpiti dalla grande epidemia del colera del 1866 in Campania.
Aveva particolarmente a cuore lโeducazione e lโevangelizzazione della gioventรน specialmente povera ed abbandonata. A tale scopo fondรฒ, nel 1878, con la collaborazione di Maddalena Caputo ed altre tre giovani, la Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista. Dopo aver servito Dio e il prossimo con zelo evangelico, ad Angri, il 6 febbraio 1910, Don Alfonso concludeva la sua esistenza terrena con lโanimo con cui era vissuto: โNiente si deve a me, tutto si deve a Dio, io sono un semplice, vilissimo strumento nelle sue mani. Questa non รจ opera mia, ma opera di Dio. Io sono il suo operaioโ.
La povertร come stile della caritร
Don Alfonso Maria Fusco dava tutto: la sua buona grazia, il suo conforto, il denaro quando lo aveva e persino i suoi indumenti. Una volta, essendo sopraggiunto il freddo, la Suora incaricata del modesto guardaroba del Padre, inutilmente cercรฒ alcune maglie di lana che conservava nel cassetto dellโarmadio. Interrogato in proposito il Servo di Dio rispose: โEh sรฌ, le avevi riposte qui, lo ricordo bene; ma non ci sono piรนโฆโ.
Unโaltra volta incontrรฒ un mendicante sprovvisto di camicia: il Servo di Dio, entrato in un portone, si tolse la propria e la donรฒ al povero. Ripetรฉ lo stesso gesto, regalando i propri calzoni. E, giunto a casa, a chi si lagnava con lui della sua esagerata generositร , rispondeva: โDo uno, avrรฒ cento!โ.
Don Alfonso non dubitรฒ mai della divina Provvidenza. Sua unica forza fu la confidenza, lโabbandono assoluto in Dio. Egli dette prova tangibile della straordinaria fiducia nella divina Provvidenza, soprattutto nella fondazione dellโIstituto Battistino. Amava ripetere: โGesรน ci tiene scritti nelle sue mani, potrร mai dimenticarciโ.
LโEucaristia
Comunicรฒ alle sue Figlie spirituali i tesori di grazia che accumulava di continuo nel contemplare le insondabili ricchezza dellโamore Eucaristico. Fu un sacerdote adoratore. Non prese mai iniziativa o decisione prima di aver trascorso ore e ore in adorazione davanti a Gesรน Sacramentato. Il progetto dellโIstituto Battistino รจ indubbiamente maturato davanti a Gesรน Sacramentato.
Lโamore a Maria
Lโamore a Maria, sotto il titolo di Immacolata ed Addolorata, ha accompagnato la sua vita Sacerdotale e i punti salienti della sua missione apostolica: โRicorriamo a Maria perchรฉ รจ la nostra Mediatrice, la nostra Avvocata; รจ la Madre nostraโ.
I giovani
Il suo primo apostolato tra i giovani lo avvicina a San Giovanni Bosco. Per quarantโanni e piรน, don Alfonso visse e operรฒ instancabilmente per i poveri e gli orfani. Egli era diventato il padre dei fanciulli poveri. Li accoglieva in casa propria per la scuola, li avviava al lavoro, li accompagnava in lunghe passeggiate, li conduceva in Chiesa nei giorni festivi per la S. Messa e per il catechismo. Perchรฉ si domandava la gente, spendere tanto tempo senza nessuna retribuzione, anzi con perdita del proprio? Don Alfonso, nel suo grande cuore di sacerdote e padre buono, chiedeva a Dio che tutto se stesso fosse messo al servizio dei poveri: โVorrei che anche la mia ombra potesse fare del beneโ. A Don Alfonso stava particolarmente a cuore il bene di ogni singola persona, la promozione della sua dignitร per la gloria di Dio, a bene delle anime in prospettiva di una societร migliore.
Le Suore di San Giovanni Battista
LโIstituto Battistino, โbenemerito per lโeducazione dei poveri figli del popoloโ[1] , si diffuse in altri Continenti e nel 1902, vivente il Fondatore, raggiunse anche lโAmerica sulla scia degli emigranti, i cui figli avevano bisogno di assistenza e di insegnamento.
Oggi le suore della Congregazione di S. Giovanni Battista sono diffuse in Italia, Stati Uniti dโAmerica, Brasile, Cile, Zambia, Canada, India, Filippine, Corea, Polonia, Argentina, Messico, Sud Africa, Malawi, Madagascar e Moldavia ovunque testimoniano il loro carisma originario: โPreparare la via del Signoreโ.
[1] San Pio X, Messaggio allโIstituto